Caseificio Palazzo orientato allo sviluppo: UniCredit sottoscrive minibond da 6 milioni a sostengo dell’azienda
Un prestito obbligazionario di 6 milioni di euro per l’azienda pugliese. Ottimizzare la capacità produttiva, aumentare le vendite estere e migliorare i processi di lavorazione in termini di sostenibilità: sono queste le principali leve dell’operazione
Caseificio Palazzo, leader nella produzione di formaggi a pasta filata con sede a Putignano, prosegue nel suo progetto di sviluppo industriale emettendo un prestito obbligazionario da 6 milioni di euro sottoscritto da UniCredit, finalizzato a realizzare gli obiettivi redatti dal management aziendale all’interno del business plan 2021-2025.
L’innovazione inizia già dallo strumento di finanziamento scelto, il minibond. L'operazione, della durata di 7 anni, rappresenta un importante riconoscimento da parte dell'istituto bancario dell'efficacia delle strategie industriali e commerciali intraprese da Caseificio Palazzo e della sua solidità finanziaria.
L’azienda di Putignano sarà impegnata in un importante progetto di ristrutturazione e ampliamento dello stabilimento industriale, che si estenderà su una superficie di 5000mq, oltre che nell’acquisto di nuove attrezzature e di impianti specifici in ottica 4.0 con l’obiettivo di ottimizzare i processi di lavorazione e aumentare la capacità produttiva. Il business plan, inoltre, prevede un incremento delle vendite, in particolare per il mercato estero, e l’assunzione di circa 60 unità in Italia. Tra le finalità di Caseificio Palazzo, anche l’avvio di un iter di certificazione B Corp poiché l’innovazione, oggi, si compie in parallelo alla massimizzazione dell’impatto positivo dell’impresa lattiero-casearia verso i dipendenti, il territorio, l’ambiente e tutti i suoi stakeholder.
“Siamo soddisfatti per il successo di questa operazione – spiega Claudia Palazzo, Amministratore Delegato di Caseificio Palazzo – che testimonia la fiducia di un primario istituto bancario come UniCredit e rappresenta, per noi, un’importante conferma. L’emissione del prestito obbligazionario costituisce un’opportunità per proseguire nel nostro percorso di crescita dimensionale teso alla conquista di nuove quote di mercato. Per Caseificio Palazzo, che conserva un know-how artigianale nella lavorazione dei formaggi (dalla tecnica del siero innesto alla manualità tipica delle fasi di formatura), non può esistere tradizione senza innovazione: è questa visione a permettere lo sviluppo dell’azienda in termini di avanzamento tecnologico e di affinamento dei processi di produzione, per un controllo sempre maggiore sull’intera filiera”.
“Caseificio Palazzo è un esempio di azienda del territorio che, anche grazie ad una attenta gestione manageriale, è riuscita a conquistare negli anni una posizione di riferimento nel suo particolare segmento di mercato, quello dell’agroalimentare, che è certamente uno dei punti di forza del Made in Italy nel mondo – afferma Annalisa Areni, Responsabile per il Sud di UniCredit Italia - questa operazione conferma l’attenzione di UniCredit allo sviluppo e alla valorizzazione delle più dinamiche realtà imprenditoriali del territorio, incoraggiando la diversificazione delle fonti di finanziamento”.
Caseificio Palazzo è stata assistito da un team di professionisti composto dal Dottor Pietro Dalena che, in qualità di advisor finanziario, ha elaborato il business plan e seguito gli aspetti finanziari dell’operazione, dall’Avvocato Alessandro Mele, che ha supervisionato la definizione del contratto, e dal Dottor Piergiorgio Lerede, che ha curato gli aspetti fiscali dell’operazione.
Dal 1957 Caseificio Palazzo opera nel settore lattiero-caseario e produce formaggi a marchio Murgella a partire da latte 100% italiano, proveniente da selezionati allevamenti della Murgia barese. La storia della famiglia Palazzo inizia con un piccolo laboratorio a Putignano, dove ha sede ancora oggi esportando in 28 paesi in tutto il mondo, dall’Europa all’Estremo Oriente, dal Canada all’America meridionale: con un fatturato di 53 milioni di euro, l’azienda serve importanti clienti del settore HoReCa e della GDO internazionale.